Area Didattico Organizzativa: Incarichi Aggiuntivi
| Collaboratori del DS | ANNA MARIA SCARZELLA | 
| MONICA MONTESEL | 
| Coordinatrici Scuola dell’Infanzia | ALESSANDRA BOTTO | 
| 
 | 
 | 
| RESPONSABILI DI PLESSO | |
| Pasturana | ROBERTA PASSALACQUA | 
| Basaluzzo primaria | GIUSEPPINA PERITI PAOLA RIDELLA | 
| Fresonara | VALERIA FERRANDO | 
| Martiri | NADIA MELEGARI – ANNA MARIA SCARZELLA | 
| Boccardo | MONICA MONTESEL | 
| Basaluzzo secondaria | SARA VERARDO | 
| Solferino | ROBERTA BISIO | 
| Terracini | IMMACOLATA MIGLIORE | 
| Basaluzzo infanzia | LINDA PATERNOSTER | 
| AREE FUNZIONI STRUMENTALI | 
 | 
| Inclusione 1 | DEMERGASSO LIDIA, STEFFENINO VIVIANA | 
| Inclusione 2 - Polo | CASELLA CHIARA, GALARDINI ILARIA, MASSOBRIO SARA, PIACENTINO SARA, ARADO JESSICA (PER POLO) | 
| Sicurezza | BISIO ROBERTA, BURRONE VIVIANA, MIGLIORE IMMACOLATA, CECCOTTI ANDREA, RUSSO LETIZIA, TRAVERSO SERENA | 
| Nuove tecnologie e lavoro a distanza (Dad e gestione riunioni) | BELLINI CHIARA, FARABOLLINI LAURA | 
| COMMISSIONI ed INCARICHI | 
 | 
| Gruppo di Lavoro per l’Inclusione: | BORSANO SILVIA, DEMERGASSO LIDIA, MANNARELLA MARIA, MONTESEL MONICA, PIACENTINO SARA, SCARZELLA ANNA MARIA, STEFFENINO VIVIANA, + UN GENITORE | 
| Commissione PTOF: | CORREALE MARIA, MERLO MANUELA, RICELLI DANIELA, PARODI FRANCESCA, PASSALACQUA ROBERTA. | 
| Commissione Valutazione di Sistema – INVALSI: | GALLI GIULIA, ODONE MARIA | 
| Gestione sito web: | FARABOLLINI LAURA | 
| Gestione laboratorio informatico: | BELLINI CHIARA | 
| Comitato di valutazione: | BELLINI CHIARA, RICELLI DANIELA, BISIO ROBERTA. | 
| Animatore digitale/ Gestione PON | FORNARI EMANUELA | 
| REFERENTI ( EX UST) | 
 | 
| Referente educazione ambientale | MARIA ODONE | 
| Referente Sostegno | LIDIA DEMERGASSO | 
| Referente Bullismo | RAMPINI ROBERTA | 
| Referente Legalità | PIGULLO SIMONA | 
| Referente DSA/BES | PIACENTINO SARA | 
| Referente educazione alla Salute | MARIA ODONE | 
| Referente educazione civica infanzia: | CORREALE MARIA, TRAVERSO SERENA | 
| Referente educazione civica primaria: | COSTANTE DANIELA | 
| Referente educazione civica secondaria: | CABELLA RUTH, ROLANDI MONICA | 
| Referente educazione stradale | PIGULLO SIMONA, MANUELE BORSOI | 
| Referente orientamento | GIULIANA NADIA GALLI | 
| Referente educazione motoria scuola Primaria | LETIZIA RUSSO | 
| Responsabile del laboratorio informatico: | CHIARA BELLINI | 
| Referente Indirizzo Musicale | FARABOLLINI LAURA | 
| 
 | 
 | 
| 
 | 
 | 
| ASPP Solferino | ROBERTA BISIO | 
| ASPP Martiri | VIVIANA BURRONE | 
| ASPP Boccardo | ANDREA CECCOTTI | 
| ASPP Basaluzzo | LETIZIA RUSSO | 
| ASPP Pasturana e Fresonara | SERENA TRAVERSO | 
| ASPP Terracini | IMMACOLATA MIGLIORE | 
Collaboratori del Dirigente
I docenti Collaboratori del Dirigente sono 2, ciascuno dei quali ha le seguenti competenze:
- sostituire il DS in caso di assenza per impegni istituzionali, malattia, ferie, d’intesa con il medesimo e con l’altro collaboratore con delega di firma;
- partecipare periodicamente alle riunioni dello staff dirigenziale al fine di condividere le linee organizzative e la progettualità d’Istituto;
- stilare il verbale del collegio dei docenti plenario o per i differenti ordini di scuola ove necessario;
- collaborare con il DS alla promozione ed implementazione di attività e progetti previsti dal Piano dell’Offerta Formativa;
- elaborare materiale informativo per gli alunni e le loro famiglie;
- organizzare e coordinare i gruppi di lavoro per la revisione del PTOF;
- coordinare le attività legate alla progettazione curricolare dei vari ordini di scuole;
- organizzare il lavoro quotidiano e la sostituzione dei docenti assenti;
- collaborare con i docenti del gruppo di autovalutazione del servizio offerto individuando con il DS e i docenti le successive strategie di miglioramento dell’attività didattico-educativa e del servizio offerto;
- stendere il Piano Annuale degli impegni dei docenti concordato con il DS;
- organizzare le attività di recupero e approfondimento in orario pomeridiano per gli alunni della scuola secondaria di primo grado
Lo svolgimento di tale funzione prevede un esonero dal servizio di 12 ore per il primo collaboratore e di sei ore per il secondo per un totale di diciotto ore.
Fiduciari di plesso
Compiti:
- informare il DS e, in subordine, i suoi collaboratori di ogni necessità e di ogni fatto rilevante in ordine alla sicurezza, all’organizzazione complessiva e alla didattica relativi alla scuola in cui esercitano tale mansione, ottenendo per tale compito la massima collaborazione di tutto il personale del plesso;
- svolgere funzioni di raccordo, per questioni di carattere generale o di comune interesse tra il personale del plesso e l’ufficio di Presidenza;
- controllare la corretta circolazione delle informazioni e delle note provenienti dall’Ufficio del dirigente o dalla segreteria;
- presiedere, se delegati del Dirigente, i consigli di Interclasse, classe e intersezione;
- fare da tramite informativo delle direttive non scritte del DS e rappresentare a quest’ultimo le proposte e/o le necessità del personale del plesso;
- gestire nel proprio plesso le supplenze brevi;
- indicare al DSGA e all’ufficio di segreteria le spese necessarie per materiali di facile consuma e di sussidi didattici;
- segnalare proposte per uscite didattiche e viaggi d’istruzione.
Gruppo di Lavoro per l’Inclusione
Compiti assegnati e delineati dalla normativa vigente:
- progettazione di attività e iniziative per favorire lo star bene a scuola di tutti gli alunni nel rispetto delle singole individualità;
- attivazione di raccordi con l’ASL, gli enti del territorio;
- rilevazione dei BES presenti nella scuola;
- raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione;
- focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;
- rilevazione, monitoraggio e valutazione delle azioni poste in essere;
- raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLO Operativi sulla base delle effettive esigenze, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dalla normativa vigente (D.L. 66/2017; nuovo modello aggiornato dal D.L. 12/2020 e ripristinato con Sentenza n. 3196/22 del Consiglio di Stato);
- elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusione riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di giugno).
- proporre modalità/tematiche di formazione congiunta con i docenti di classe soprattutto per quanto riguarda la condivisione dei documenti specifici per gli alunni diversamente abili.
Compiti delle Funzioni Strumentali e relative commissioni
Inclusione
- Scuola dell’infanzia
- Coordinare progetti e/o attività di prevenzione delle difficoltà di apprendimento in applicazione a quanto stabilito dalla Legge 170/2010 e successive integrazioni, nella scuola dell’infanzia. Proporre percorsi di formazione/aggiornamento per i docenti sui bisogni rilevati.
 
- Scuola primaria
- Coordinare progetti e/o attività di prevenzione delle difficoltà di apprendimento in applicazione a quanto stabilito dalla Legge 170/2010 e successive integrazioni, nella scuola primaria. Proporre percorsi di formazione/aggiornamento per i docenti sui bisogni rilevati.
 
- scuola secondaria di I grado
- Fornire indicazioni su materiale didattico, strategie, strumenti e tecnologie di supporto agli apprendimenti in alunni certificati DSA.
- Offrire supporto tecnologico e/o indicazioni metodologiche su software didattici specifici per alunni DSA.
- Predisporre un elenco dei materiali specifici informatici a disposizione nei singoli ordini di scuola.
 
Nuove tecnologie e lavoro a distanza
Si occupa della gestione di tutte le attrezzature digitali della scuola che sono in costante aumento: pc in tutte le classi, monitor/lim/videoproiettori presenti quasi ovunque, software e hardware… Inoltre gestiscono la piattaforma Google Workspace for Education utilizzata per le riunioni a distanza, per l’utilizzo delle aule virtuali (Classroom) con i ragazzi e per l’attività didattica non curricolare (corsi di recupero, incontri a distanza con esperti…), le Google app (in particolare Drive) per la gestione di tutti i documenti scolastici e dei consigli di classe…
Commissione relativa alla redazione PTOF: Correale Maria, Merlo Manuela, Parodi Francesca, Passalacqua Roberta, Ricelli Daniela.
- Procedere alla stesura del PTOF triennale 2022/2023 – 2024/2025;
- Organizzare e coordinare l’orientamento interno dell’Istituto con progetti di programmazione verticale per competenze.
Commissione Continuità e orientamento: F.S. prof. Giuliana Nadia Galli
- definisce e monitora in itinere i progetti continuità, raccordo e orientamento che si attuano presso le scuole primarie e le scuole secondarie di primo grado;
- cura la continuità educativo-didattica tra i diversi ordini di scuola;
- favorisce una reale collaborazione tra i diversi ordini di scuola;
- favorisce la costruzione di relazioni collaborative tra scuola e famiglia;
- organizza attività per la conoscenza degli ambienti delle scuole negli anni di passaggio da un ordine di scuola all’altro;
- collabora nel raccordo con il secondo ciclo del sistema d’istruzione e formazione;
- Organizza micro-stage, giornate di scuola aperta e collegamenti con scuola secondaria di secondo grado
- Prepara il materiale informativo per il passaggio alle scuole secondarie di secondo grado;
- Monitora in itinere l’andamento delle attività realizzate
- Presenta le rendicontazioni del lavoro svolto, della realizzazione del piano di attività e dei risultati ottenuti.
Commissione Ricerca Educativa e Valutazione: valutazione di Sistema – INVALSI
Due membri: prof. Giulia Galli e Maria Odone - Nucleo di autovalutazione di istituto
- Elaborazione e pubblicazione del Rapporto di Autovalutazione (RAV)
- Individuazione di priorità strategiche per l’istituto
- Definizione obiettivi di miglioramento
- SCUOLA PRIMARIA
- Curare tutte le azioni operative inerenti le Prove Invalsi e le connesse modalità di somministrazione agli alunni.
- Elaborare gli esiti delle prove INVALSI relative all’anno scolastico precedente in relazione ai vari livelli (nazionale, regionale, di Istituto) con restituzione risultati al Collegio Docenti. Proporre percorsi di formazione/aggiornamento per i docenti
- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO:
Curare tutte le azioni operative inerenti le Prove Invalsi con tecnico e le connesse modalità di somministrazione agli alunni






